Clima
Argentina: presenta climi molto diversi tra loro: si va dal clima quasi tropicale del nord, al clima temperato di Buenos Aires e della Pampa, al clima freddo e ventoso della Patagonia, al clima subpolare della Terra del Fuoco. Vi è poi il clima freddo delle Ande, arido al centro-nord, freddo e nevoso al sud. Le piogge sono abbondanti al nord-est, mentre all’estremo sud prevale la neve; al centro-sud vi è invece una vasta zona arida nella Pampa e nella Patagonia. Trovandosi nell’emisfero meridionale, naturalmente in Argentina le stagioni sono invertite rispetto all’Europa.
Cile: in questo vasto territorio si trovano grandi contrasti climatici con i deserti del nord, i più aridi del mondo, le valli centrali temperate circondate dalla Cordigliera delle Ande, le regioni dei laghi con vulcani, fiumi e foreste, per terminare a sud in Patagonia e Antartide con i ghiacciai. A 4000 km dalla costa, nel mezzo dell’Oceano Pacifico si trova l’Isola di Pasqua, misteriosa e affascinante. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.
Fuso
Argentina: il fuso orario è 4 ore in meno rispetto all’Italia (5 quando è in vigore l’ora legale italiana).
Cile: tra settembre e aprile è in vigore l’ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l’Italia è di -4h; 6h quando in Italia vige l’ora legale, -5h nel resto dell’anno.
Sanità
Argentina: nessuna vaccinazione è obbligatoria né consigliata: in tutto il Paese il livello igienico è eccellente e si può consumare tranquillamente qualsiasi cibo o bevanda. Per viaggi in alta quota in Argentina, oltre i 2.500/3.000 metri si consiglia di consultare preventivamente il proprio medico. Si consiglia di mettere in valigia i medicinali di uso abituale e quelli di prima necessità come disinfettanti, cerotti, aspirine, antinevralgici e disinfettanti intestinali, anche se le farmacie sono ben fornite e per la maggior parte dei farmaci non occorre presentare alcuna ricetta.
Cile: La qualità delle strutture sanitarie pubbliche non è paragonabile al livello europeo in nessuna parte del Paese. Quelle private sono di ottimo livello in alcuni posti ma con costi elevati. In altre città sono discrete. Nel resto del Paese sono di basso livello. I costi delle cure mediche in Cile sono particolarmente elevati ed i turisti sono tenuti al pagamento anche delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza. Si consiglia previo parere medico, la vaccinazione contro epatite A, vista la frequenza di casi registrati. Raccomandiamo di bere solo acqua minerale, senza aggiunta di ghiaccio e di non mangiare verdure ed insalate crude. Consigliamo di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Documenti
Argentina: per i cittadini italiani non occorre alcun visto, per soggiorni turistici fino a 3 mesi (il permesso è comunque estendibile facilmente per altri 3 mesi, direttamente sul posto); è indispensabile avere il passaporto italiano con validità di almeno 3 mesi al momento dell’ingresso nel paese.
Cile: per soggiorni inferiori ai 90 giorni non è richiesto alcun visto. È sufficiente il passaporto con validità non inferiore ai 6 mesi dal momento dell’ingresso nel paese.
Mance
Argentina: è usanza lasciare l’equivalente di un 10% dell’importo in caffetterie e ristoranti. Questo vale anche per tassisti, portinai, facchini.
Cile: pur non essendo obbligatorie sono ormai diventate di uso comune per guide, autisti, facchini. Per i viaggi di gruppo si raccomanda di attenersi alle indicazioni della guida o dell’accompagnatore che potrà chiedere di raccoglierle ad inizio viaggio. Nei ristoranti generalmente viene lasciato il 10% del conto.
Elettricità
Argentina: 220 volt, le prese sono identiche a quelle italiane (anche se qualche volta manca il foro centrale per la terra).
Cile: il voltaggio è di 220 Volt. È necessario munirsi di una spina universale.
Prefisso telefonico
Argentina: 0054 dall’estero. I telefoni pubblici funzionano con monete correnti. Esistono anche locutori pubblici aperti 24 ore. Per chiamare all’interno del paese occorre anteporre al numero di telefono lo 0 (zero) ed il prefisso della rispettiva località (il prefisso locale per chiamare i numeri della Città di Buenos Aires è 11). Per chiamare all’estero occorre anteporre il 00 (doppio zero), il prefisso del paese ed il prefisso della rispettiva città. Le tariffe per le chiamate sono ridotte dalle ore 22.00 alle 08.00. I numeri che cominciano per 0-800 son gratuiti e quelli che cominciano per 0-810 hanno il costo di una chiamata locale anche se si utilizzano da località differenti del Paese.
Cile: per telefonare in Italia: 0039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell’abbonato. In Cile i telefoni pubblici, gestiti dalle diverse compagnie telefoniche, funzionano solitamente con le monete, ma sono sempre più numerosi quelli che accettano esclusivamente carte telefoniche. Per telefonare in Cile: 0056 + prefisso della città senza lo 0 + numero dell’abbonato. Per telefonare con il telefono cellulare è necessario avere un apparecchio tri-band (1900 Mhz) o quadri-band.
Trasporti
Argentina: Cinque compagnie aeree argentine tentano di far sembrare più piccolo questo grande paese. In alcuni casi, l’aereo può essere meno costoso dell’autobus. Per i voli interni è prevista una tassa d’imbarco che si aggira sui US$6 (incluso il 21% d’IVA). Gli autobus che percorrono lunghe distanze sono veloci e confortevoli, alcuni dispongono anche di un servizio di ristorazione; per contro il prezzo dei biglietti è piuttosto alto e soggetto a incredibili variazioni. Alcune imprese private hanno assunto il controllo dell’estesa rete ferroviaria del paese ma, se si escludono le linee pendolari di Buenos Aires, hanno mostrato ben poco interesse a migliorare il servizio passeggeri, che resta particolarmente scadente (e ridotto) nelle province di Río negro, Chubut, Tucumán e La Pampa.
Cile: l’aereo resta un mezzo di trasporto caro, in Cile. Il mezzo più pratico per circolare rimane l’autobus. Per i tragitti che comportano una notte di viaggio, è meglio ricorrere agli autobus salon cama (ossia, con comodi sedili inclinabili). Le società offrono spesso un servizio di ristoro a bordo, così come la visione di video. Il treno è ideale per raggiungere i vicini paesi del nord, come la Bolivia e il Perù. Per raggiungere il sud del Cile, la linea Santiago-Pureto Montt è la più utilizzata.
In Cile, è obbligatoria la patente internazionale per circolare. Tutti le principali società di autonoleggio sono presenti. Le strade sono in ottimo stato ma, attenzione, le distanze sono enormi.
Moneta
Argentina: Il peso argentino e la moneta ufficiale. In Argentina 1 Euro equivale a circa 3,30-3,70 pesos argentini; spesso l’Euro viene accettato come moneta corrente, si consiglia il cambio in loco, in sportelli di Banca e case di cambio autorizzate; sono facili da utilizzare e ben accette ovunque tutte le carte di credito (anche se qualche volta comportano un supplemento di costo); non sono consigliabili i travellers’ cheques. Esistono diversi Bancomat nelle città, possono essere utilizzati per ritirare denaro con le principali carte di credito.
Cile: l’unità monetaria in Cile è il Peso cileno (CLP). Euro e Dollari vengono cambiati praticamente ovunque. In tutte le grandi città del Cile, esiste una rete molto diffusa di sportelli bancari automatici per il prelievo di moneta locale con carta bancomat o di credito anche straniera, entro i limiti giornalieri prestabiliti dalla locale rete bancomat e dalla banca italiana d’origine. Le carte di credito vengono normalmente accettate negli alberghi, nei negozi e nelle principali località turistiche (tranne nelle zone più rurali).