Itinerario | Argentina e Cile: a la fin del mundo

Info

Un viaggio epico, un itinerario che ripercorre le tappe dei grandi esploratori del passato conducendovi nei luoghi simbolo della Patagonia argentina e di quella cilena. Un tour che include anche 4 notti di navigazione lungo la rotta che, doppiando Capo Horn, collega i due paesi.

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 2 persone

 

Hotels categoria A
Panamericano 5* (Buenos Aires)
Los Acebos 4* (Ushuaia)
Nave M/N Ventus Australis – Cabina A
Hotel Costaustralis 4* (Puerto Natales)
Posada Los Alamos 4* sup (Calafate)

 

Itinerario
15 giorni / 12 notti
Buenos Aires – Ushuaia – Capo Horn – Baia Wulaia – Ghiacciaio Pía -Ghiacciaio Garibaldi – Fiordo De Agostini – Ghiacciaio Águila – Ghiacciaio Cóndor – Stretto di Magellano- Isola Magdalena – Punta Arenas – Paine – Puerto Natales – Calafate – Perito Moreno

 

Le quote includono
Voli intercontinentali in classe economica
Tutti i voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica
Franchigia bagaglio (1 bagaglio – max 23 kg. cad)
Tutti trasferimenti da e per gli aeroporti
Pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari)
Servizi e visite come da programma
Pasti indicati nel programma, bevande escluse
Assicurazione medico/bagaglio
Kit da Viaggio Quality Group

 

Le quote non includono
Quote di iscrizione / apertura pratica: € 95 p.p.
Le tasse aeroportuali così come quotate da crs e inseribili sui biglietti aerei emessi dall’Italia = € 510 (importo soggetto a continue variazioni) da riconfermare al momento dell’emissione
Le bevande ed i pasti eventualmente non previsti
Tassa portuale d’imbarco = € 55
Tasse ingresso ai Parchi Nazionali = € 120
Extra a carattere personale
Tutto quanto non specificamente menzionato ne “Le quote includono”

Giorno

1

Italia – Buenos Aires

Partenza da Roma Fiumicino e proseguimento per Buenos Aires con volo Aerolineas Argentinas. Pernottamento in volo.

Giorno

2

Buenos Aires

Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires). Accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto. Colazione di benvenuto ed immediata sistemazione nelle camere riservate*. Tempo a disposizione e partenza per la prima visita della cittá, dedicata alla zona Sud. Si inizia dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. Trasferimento al barrio di San Telmo, ed al termine della visita rientro in Hotel.

*Early check-in incluso, per potersi rinfrescare e riposare dal lungo viaggio prima di iniziare la visita della città.

Giorno

3

Buenos Aires – Ushuaia

Trasferimento in aeroporto e volo per Ushuaia, la città più australe del mondo. Accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Tempo a disposizione (in base agli operativi aerei) per andare alla scoperta della città). Pasti liberi e pernottamento.

Giorno

4

Ushuaia

Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Rientro ad Ushuaia e trasferimento al porto per effettuare le operazioni di Check-in per la spedizione a bordo della nave Australis (Stella Australis / Ventus Australis in base alla data di partenza).

Imbarco previsto intorno alle ore 18:00. Il Capitano e l’equipaggio accoglieranno a bordo i Passeggeri e sarà servito un cocktail di benvenuto che permetterà agli ospiti di fare conoscenza. In seguito la nave salperà con destinazione “Fine del Mondo”; attraversando il mitico Stretto di Magellano ed il Canale di Beagle. E’ l’inizio di una grande avventura. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno

5

Capo Horn – Baia Wulaia

Questa giornata prevede la navigazione lungo il Canale Murray, fino a raggiungere il mitico Capo Horn, punto d’incontro tra l’oceano Atlantico ed il Pacifico. Scoperto nel 1616, conosciuto come la “Fine del Mondo”, questa celebre isola è stata un punto di riferimento fondamentale per i navigatori che si sono avventurati sin qui. Esclusivamente se le condizioni metereologiche lo consentono, sarà possibile sbarcare e visitare l’isola. Proseguimento della navigazione e sbarco presso la Baia Wulaia, dove Darwin attraccò nel corso del suo celebre viaggio. Questo sito fu uno dei principali insediamenti della cultura indigena dell’intera regione oggi nota come Patagonia. La visita prevede una passeggiata all’interno di un bosco che ospita diverse specie di piante autoctone di questa zona, fino a raggiungere un belvedere che consente di ammirare il fantastico paesaggio da un punto privilegiato. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

6

Ghiacciaio Pía – Ghiacciaio Garibaldi

Nella mattinata navigheremo lungo il braccio nordest del Canale di Beagle per giungere e sbarcare nel fiordo Pia. Qui ci attende un’escursione che ci condurrà a un punto panoramico dal quale osserveremo il ghiacciaio omonimo la cui lingua principale si estende dall’alto della cordigliera fino al mare. Nel pomeriggio, arriveremo al fiordo Garibaldi per una camminata attraverso la fredda steppa patagonica lungo la quale saliremo per giungere a una cascata di origine glaciale, punto dal quale potremo godere di un suggestivo paesaggio. Per coloro che rimarranno a bordo, il Comandante orienterà la prua della nave verso il ghiacciaio per offrire una vista panoramica dalle coperte esterne.

Giorno

7

Fiordo De Agostini – Ghiacciaio Águila – Ghiacciaio Cóndor

Nella mattinata navigheremo lungo il Canale di Cockburn per addentrarci verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Águila che potremo ammirare da vicino. Nel pomeriggio, a bordo dei gommoni, ci avvicineremo al ghiacciaio Cóndor. Scopriremo come si sono formati i ghiacciai e l’influenza di questi sull’aspra geografia dei canali della Terra del Fuoco.

Giorno

8

Stretto di Magellano – Isola Magdalena – Punta Arenas – Puerto Natales

Alle prime ore del mattino, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, si sbarcherà sull’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, sosta obbligata di rifornimento per gli antichi navigatori ed esploratori. L’isola ospita un’immensa colonia di pinguini magellanici, che si possono ammirare durante il cammino verso il faro, indispensabile punto di riferimento per le imbarcazioni che attraversano lo Stretto. (A settembre e ad aprile questa escursione viene sostituita con uno sbarco sull’Isola Marta, dove si potranno ammirare i leoni marini). Ultimata l’avventura australe, si sbarcherà Punta Arenas in tarda mattinata. Trasferimento alla stazione dei Bus e partenza con bus di linea in direzione di Puerto Natales. All’arrivo accoglienza presso la stazione dei bus e trasferimento nell’Hotel prescelto, cena libera e pernottamento.

Giorno

9

Puerto Natales – Paine – Puerto Natales

Intera giornata dedicata alla visita del P.N. Torres del Paine, pranzo incluso. Partenza dal proprio hotel e sosta lungo il tragitto presso la Cueva de Milodón, una grotta dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico noto come Milodonte, di cui si potrà ammirare una ricostruzione a dimensioni naturali. Proseguimento in direzione del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Rientro a Puerto Natales in serata. Pernottamento.

Giorno

10

Puerto Natales – Calafate

Prima colazione e trasferimento alla stazione ei bus. Partenza con bus di linea in direzione di El Calafate. Il viaggio, che attraversa le due frontiere di Cancha Carrera (Argentina) e di Cerro Castillo (Cile), ha una durata di ca 5 ore ed offre bellissimi scorci del paesaggio tipico della steppa patagonica. Arrivo alla stazione dei bus di El Calafate, accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto. Sistemazione, e pernottamento.

Giorno

11

Calafate – Perito Moreno – Calafate

Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Pranzo libero in corso d’escursione e tempo a disposizione per godere del paesaggio. Nel pomeriggio rientro ad El Calafate, cena libera e pernottamento.

Giorno

12

Calafate – Buenos Aires

Prima colazione ed in tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires, proseguimento in coincidenza sul volo di rientro in Italia.

Giorno

13

Buenos Aires

Prima colazione e partenza per la visita della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Rientro in Hotel e pomeriggio a disposizione per effettuare ulteriori visite (facoltative/non incluse), o per fare un po’ di shopping nei centri commerciali e negozi del centro. Cena libera e pernottamento.

Opzionale: Cena con spettacolo di Tango (non inclusa).

Giorno

14

Buenos Aires – Italia

Giornata a disposzione per approfondire la conoscenza della città. Pasti liberi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Italia.

Giorno

15

Italia

Arrivo a Roma e fine dei nostri servizi.

Clima

Argentina: presenta climi molto diversi tra loro: si va dal clima quasi tropicale del nord, al clima temperato di Buenos Aires e della Pampa, al clima freddo e ventoso della Patagonia, al clima subpolare della Terra del Fuoco. Vi è poi il clima freddo delle Ande, arido al centro-nord, freddo e nevoso al sud.  Le piogge sono abbondanti al nord-est, mentre all’estremo sud prevale la neve; al centro-sud vi è invece una vasta zona arida nella Pampa e nella Patagonia. Trovandosi nell’emisfero meridionale, naturalmente in Argentina le stagioni sono invertite rispetto all’Europa.

Cile: in questo vasto territorio si trovano grandi contrasti climatici con i deserti del nord, i più aridi del mondo, le valli centrali temperate circondate dalla Cordigliera delle Ande, le regioni dei laghi con vulcani, fiumi e foreste, per terminare a sud in Patagonia e Antartide con i ghiacciai. A 4000 km dalla costa, nel mezzo dell’Oceano Pacifico  si trova l’Isola di Pasqua, misteriosa e affascinante. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.

 

Fuso

Argentina: il fuso orario è  4 ore in meno rispetto all’Italia (5 quando è in vigore l’ora legale italiana).

Cile: tra settembre e aprile è in vigore l’ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l’Italia è di -4h; 6h quando in Italia vige l’ora legale, -5h nel resto dell’anno.

 

Sanità

Argentina: nessuna vaccinazione è obbligatoria né consigliata: in tutto il Paese il livello igienico è eccellente e si può consumare tranquillamente qualsiasi cibo o bevanda. Per viaggi in alta quota in Argentina, oltre i 2.500/3.000 metri si consiglia di consultare preventivamente il proprio medico.  Si consiglia di mettere in valigia i medicinali di uso abituale e quelli di prima necessità come disinfettanti, cerotti, aspirine, antinevralgici e disinfettanti intestinali, anche se le farmacie sono ben fornite e per la maggior parte dei farmaci non occorre presentare alcuna ricetta.

Cile: La qualità delle strutture sanitarie pubbliche non è paragonabile al livello europeo in nessuna parte del Paese. Quelle private sono di ottimo livello in alcuni posti ma con costi elevati. In altre città sono discrete. Nel resto del Paese sono di basso livello. I costi delle cure mediche in Cile sono particolarmente elevati ed i turisti sono tenuti al pagamento anche delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza. Si consiglia previo parere medico, la vaccinazione contro epatite A, vista la frequenza di casi registrati. Raccomandiamo di  bere solo acqua minerale, senza aggiunta di ghiaccio e di non mangiare verdure ed insalate crude. Consigliamo di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.

 

Documenti

Argentina: per i cittadini italiani non occorre alcun visto, per soggiorni turistici fino a 3 mesi (il permesso è comunque estendibile facilmente per altri 3 mesi, direttamente sul posto); è indispensabile avere il passaporto italiano con validità di almeno 3 mesi al momento dell’ingresso nel paese.

Cile: per soggiorni inferiori ai 90 giorni non è richiesto alcun visto. È sufficiente il passaporto con validità non inferiore ai 6 mesi dal momento dell’ingresso nel paese.

 

Mance

Argentina: è usanza lasciare l’equivalente di un 10% dell’importo in caffetterie e ristoranti. Questo vale anche per tassisti, portinai, facchini.

Cile: pur non essendo obbligatorie sono ormai diventate di uso comune per guide, autisti, facchini. Per i viaggi di gruppo si raccomanda di attenersi alle indicazioni della guida o dell’accompagnatore che potrà chiedere di raccoglierle ad inizio viaggio. Nei ristoranti generalmente viene lasciato il 10% del conto.

 

Elettricità

Argentina: 220 volt, le prese sono identiche a quelle italiane (anche se qualche volta manca il foro centrale per la terra).

Cile: il voltaggio è di 220 Volt. È necessario munirsi di una spina universale.

 

Prefisso telefonico

Argentina: 0054 dall’estero. I telefoni pubblici funzionano con monete correnti. Esistono anche locutori pubblici aperti 24 ore. Per chiamare all’interno del paese occorre anteporre al numero di telefono lo 0 (zero) ed il prefisso della rispettiva località (il prefisso locale per chiamare i numeri della Città di Buenos Aires è 11). Per chiamare all’estero occorre anteporre il 00 (doppio zero), il prefisso del paese ed il prefisso della rispettiva città. Le tariffe per le chiamate sono ridotte dalle ore 22.00 alle 08.00. I numeri che cominciano per 0-800 son gratuiti e quelli che cominciano per 0-810 hanno il costo di una chiamata locale anche se si utilizzano da località differenti del Paese.

Cile: per telefonare in Italia: 0039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell’abbonato. In Cile i telefoni pubblici, gestiti dalle diverse compagnie telefoniche, funzionano solitamente con le monete, ma sono sempre più numerosi quelli che accettano esclusivamente carte telefoniche. Per telefonare in Cile: 0056 + prefisso della città senza lo 0 + numero dell’abbonato. Per telefonare con il telefono cellulare è necessario avere un apparecchio tri-band (1900 Mhz) o quadri-band.

 

Trasporti

Argentina: Cinque compagnie aeree argentine tentano di far sembrare più piccolo questo grande paese. In alcuni casi, l’aereo può essere meno costoso dell’autobus. Per i voli interni è prevista una tassa d’imbarco che si aggira sui US$6 (incluso il 21% d’IVA). Gli autobus che percorrono lunghe distanze sono veloci e confortevoli, alcuni dispongono anche di un servizio di ristorazione; per contro il prezzo dei biglietti è piuttosto alto e soggetto a incredibili variazioni. Alcune imprese private hanno assunto il controllo dell’estesa rete ferroviaria del paese ma, se si escludono le linee pendolari di Buenos Aires, hanno mostrato ben poco interesse a migliorare il servizio passeggeri, che resta particolarmente scadente (e ridotto) nelle province di Río negro, Chubut, Tucumán e La Pampa.

Cile: l’aereo resta un mezzo di trasporto caro, in Cile. Il mezzo più pratico per circolare rimane l’autobus. Per i tragitti che comportano una notte di viaggio, è meglio ricorrere agli autobus salon cama (ossia, con comodi sedili inclinabili). Le società offrono spesso un servizio di ristoro a bordo, così come la visione di video. Il treno è ideale per raggiungere i vicini paesi del nord, come la Bolivia e il Perù. Per raggiungere il sud del Cile, la linea Santiago-Pureto Montt è la più utilizzata.
In Cile, è obbligatoria la patente internazionale per circolare. Tutti le principali società di autonoleggio sono presenti. Le strade sono in ottimo stato ma, attenzione, le distanze sono enormi.

 

Moneta

Argentina: Il peso argentino e la moneta ufficiale. In Argentina 1 Euro equivale a circa 3,30-3,70 pesos argentini; spesso l’Euro viene accettato come moneta corrente, si consiglia il cambio in loco, in sportelli di Banca e case di cambio autorizzate; sono facili da utilizzare e ben accette ovunque tutte le carte di credito (anche se qualche volta comportano un supplemento di costo); non sono consigliabili i travellers’ cheques. Esistono diversi Bancomat nelle città, possono essere utilizzati per ritirare denaro con le principali carte di credito.

Cile: l’unità monetaria in Cile è il Peso cileno (CLP). Euro e Dollari vengono cambiati praticamente ovunque. In tutte le grandi città del Cile, esiste una rete molto diffusa di sportelli bancari automatici per il prelievo di moneta locale con carta bancomat o di credito anche straniera, entro i limiti giornalieri prestabiliti dalla locale rete bancomat e dalla banca italiana d’origine. Le carte di credito vengono normalmente accettate negli alberghi, nei negozi e nelle principali località turistiche (tranne nelle zone più rurali).

Prezzo

da € 4.801 a persona in camera doppia

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
America del sud, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?