Itinerario | Armenia: Oriente cristiano

Info

La religione cristiana ha influito sulla cultura del popolo armeno forgiandone identità e ambiente naturale. Questo tour rappresenta un viaggio raro e prezioso in una delle culle più antiche della civiltà cristiana, alla scoperta di antiche e affascinanti tradizioni e moltissimi monumenti storici sparsi per  tutto il territorio. Un vero e proprio museo all’aria aperta!

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 20 persone

 

Hotels categoria 4*
Congress hotel Yerevan (Yerevan)

 

Itinerario
8 Giorni / 7 Notti
Yerevan – Saghmosavank – Amberd – Karmravor – Khor Virap – Noravank – Areni – Echmiadzin – Zvartnots – Goshavank – Sevan – Noratus – Garni – Geghard

 

Le quote includono
Volo di linea Austrian Airlines Firenze/Vienna/Yerevan/Vienna/Firenze in classe economica e franchigia bagaglio di kg 20 in stiva e 8 a bordo
La presenza di un accompagnatore dall’Italia
Sistemazione in hotel 4 stelle e Yerevan per 7 notti
Pensione completa: 6 pranzi e 6 cene con acqua ai pasti, caffè (americano) e the
Un litro di acqua al giorno a persona sul bus
Ingresso nei musei e nei siti archeologici come da programa
Giro con suv nella gola di Garni
Guida parlante italiano per tutto il tour
Trasporto per l’itinerario descritto
Trasferimento privato da e per l’aeroporto a Yerevan
Kit da viaggio “Ruilong”
Assicurazione medico-non stop e annullamento
Le tasse aeroportuali (ammontanti a euro 160,00 e soggette a riconferma)

 

Le quote non includono
Bevande alcoliche durante i pasti
Ingressi non menzionati
Mance (circa 40 euro a persona)
Facchinaggio
Il trasferimento per/da aeroporto di Firenze
Tutto quanto non menzionato nel programma

Giorno

1

Italia – Yerevan

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti all’aeroporto di Firenze Peretola e partenza con volo di línea Austrian Airlines alle ore 15.05 per Vienna. Arrivo alle ore 16.35 e coincidenza con volo Austrian Airlines alle ore 22.20 per Yerevan. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

2

Yerevan city

Arrivo all’aeroporto internazionale Zvartnots di Yerevan alle ore 03.35, incontro con la guida. Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate e riposo. Prima colazione in albergo. Inizio del giro con la visita del Museo storico dell’Armenia – un’introduzione generale alla storia e alla cultura del popolo armeno. Pranzo in un ristorante a Yerevan. Proseguimento con la visita dell’Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran dove sono conservati più di 20,000 manoscritti antichi. Visita della famosa scalinata Cascade che è un museo d’arte contemporanea all’aperto con delle opere di Botero e di molti altri artisti contemporanei importanti. Giro panoramico della città. Cena in ristorante. Pernottamento a Yerevan.

Giorno

3

Yerevan – Saghmosavank – Amberd – Karmravor – Yerevan

Prima colazione in hotel e partenza verso la citta’ di Ashtarak. Visita della fortezza di Amberd a 2300 m di altezza sul monte Aragats (la cima più alta dell’Armenia – 4095 m). Pranzo in ristorante. Visita del monastero di Saghmosavank. Al ritorno, visita della chiesetta Karmravor nella città di Ashtarak. Cena in ristorante. Pernottamento a Yerevan.

Giorno

4

Yerevan – Khor Virap – Noravank – Areni – Yerevan

Prima colazione in albergo. Partenza per la regione di Ararat per visitare uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell’Armenia – il Monastero di Khor Virap – ai piedi del monte Ararat. Si prosegue verso la regione di Vayots Dzor per la visita del Monastero di Noravank, un gioiello dell’architettura armena circondato dalle affascinanti montagne rosse. Pranzo in ristorante. Sulla strada di ritorno pranzo e degustazione di vino ad Areni – il paese è famoso per il vino prodotto con l’uva autoctona Areni. Cena e pernottamento in albergo a Yerevan.

Giorno

5

Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan

Prima colazione in albergo. Partenza verso la regione di Armavir, centro religioso dell’Armenia. Una prima sosta presso le rovine della cattedrale di Zvartnots, un capolavoro dell’architettura armena del VII secolo. Proseguimento con la visita della bellissima Chiesa di S. Hripsime, costruita nel 618. Visita della Cattedrale di Ejmiatsin – la sede del Catholicos (il capo supremo della chiesa armena) – dove si potrà assistere ad una parte della liturgia della Chiesa Apostolica Armena. Pranzo a Echmiadzin. Al ritorno visita del Museo e Monumento Commemorativo del Genocidio degli Armeni sulla collina di Tsitsernakaberd a Yerevan. Cena e pernottamento a Yerevan.

Giorno

6

Yerevan – Goshavank – Sevan – Noratus – Yerevan

Prima colazione in albergo. Partenza verso la regione di Tavush – il cuore verde dell’Armenia – con la visita al Monastero di Goshavank nel paesino Gosh. Proseguimento verso la regione di Gegharkunik e visita del Monastero di Sevan, costruito nel IX secolo sull’isola di Sevan che oggi è diventata una penisola. Pranzo sul lago. Visita di Noratus, il più grande cimitero antico in Armenia con quasi 1.000 croci di pietra. Cena e pernottamento a Yerevan.

Giorno

7

Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan

Prima colazione in albergo. Partenza per la regione di Kotayk. Visita del Monastero di Geghard del XIII secolo, scavato per metà nella roccia. Visita del tempio pagano di Garni, l’unico rimasto in piedi in tutta l’Armenia dopo l’adozione del Cristianesimo nel 301. Pranzo. Giro con suv nella gola del fiume Azat dove si trovano le famose formazioni di basalto colonnare chiamate la Sinfonia delle Pietre. Ritorno a Yerevan. Cena e pernottamento a Yerevan.

Giorno

8

Yerevan – Italia

Al mattino presto trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e di imbarco e partenza con volo di linea Austrian Airlines alle ore 04.25. Arrivo a Vienna alle ore 06.10 e coincidenza con volo Austrian Airlines  delle ore 12.50 per Firenze con arrivo previsto alle ore 14.20. Fine dei nostri servizi.

Clima
Il clima è di tipo continentale e comprende estati calde e inverni freddi: le precipitazioni variano da zona a zona: poche nella zona arida del fiume Aras mentre piove molto in altitudine elevate. Due sono le stagioni piovose: la primavera e i mesi di Ottobre e Novembre.

 

Fuso
+3h rispetto all’Italia.

 

Sanità
Le strutture sanitarie locali, pur se migliorate negli ultimi anni, sono poche e di basso livello, soprattutto se confrontate con gli standard occidentali. Si raccomanda vivamente di effettuare il rientro in Italia, ove possibile, per interventi chirurgici di una certa complessità. Si raccomanda di sottoscrivere un’assicurazione per il tempo di permanenza in Armenia che copra anche le spese sanitarie e l’eventuale trasferimento aereo in altro Paese o il rimpatrio del malato. Non si registrano malattie endemiche nel Paese. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

 

Documenti
Passaporto necessario e con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni. dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi.

 

Mance
Nei caffè e nei ristoranti, la maggior parte dei conti includono il costo del servizio, che equivale al 5-7% del totale. In questo caso, non c’è necessità di lasciare una mancia supplementare. Se non è inclusa nel conto, si usa lasciare una mancia del 10%.

 

Elettricità
La tensione elettrica, usata nella vita quotidiana, è 220 V, 50 Hz come quasi in tutta l’Europa. I convertitori elettronici, che corrispondono allo standard di diversi paesi, possono essere acquistati nei negozi di attrezzature quotidiane e di elettronica.

 

Prefisso telefonico
Il codice internazionale d’Armenia è 374, il codice di Yerevan è 10.
Potete telefonare all’estero: componendo 00, il codice del paese, il codice della città ed il numero del telefono. Quasi su tutto il territorio dell’Armenia funzionano 3 operatori di telefonia mobile: “Beeline”, “VivaCell”, “Orange”.  Le carte forniscono la connessione 3G e Internet ad alta velocità.

 

Trasporti
I mezzi di trasporto in Armenia sono: la Metro di Yerevan che ha una sola linea che va dal nord della città al sud; i pullman che funzionano nelle direzioni principali; i van, che hanno circa 12-15 sedie e funzionano per quasi tutte le direzioni; e infine i taxi, numerosi, che accettano ordini effettuati tramite telefono ed offrono macchine confortevoli.

 

Moneta
La valuta nazionale armena si chiama Dram. La normativa locale non consente pagamenti in valuta diversa da quella locale. Le carte di credito dei principali circuiti internazionali sono facilmente utilizzabili a Yerevan, mentre sono meno diffuse nel resto del Paese.

Prezzo

€ 1.460 a persona Supplemento singola € 250 Tasse aeroportuali € 160

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
Asia, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?