Itinerario | Birmania antichi regni

Info

La Birmania, oggi Myanmar, è un Paese splendido in modo inaspettato, mistico ed autentico, che non ha subito finora una forte occidentalizzazione.  Si parte dalla ex capitale Yangon e dal suo simbolo, la Pagoda Shwedagan Paya, per dirigerci a Bagan, con i suoi affascinanti 2000 templi; si prosegue per Mandalay, centro spirituale del paese, fino al Lago Inle, un bacino d’acqua dolce animato da canoe, giardini galleggianti e piccoli autentici villaggi; poi la surreale Golden Rock, un masso scintillante sulla cima del monte Kyaikhtiyo e molto altro ancora in un tour che si prevede spettacolare.

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 2 persone

 

Hotels categoria standard
Sule Shangri-La 4* o similare
Amata Garden 4* o similare
Eastern Palace 4* o similare
Amata Garden Resort 4* o similare
Mountain Top o similare
Ngwe Moe Hotel o similare
Thiri Hpa An Hotel o similare

 

Itinerario
13 Giorni / 10 Notti
Yangon – Bagan – Mandalay – Lago Inle – Golden Rock – Mawlamyine – Hpa An

 

Le quote includono
Voli internazionali di linea con compagnie Iata in classe turistica
Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel indicati
Trattamento pasti secondo quanto specificato in programma
Circuito regolare in esclusiva Mistral Tour su base settimanale, i clienti potrebbero viaggiare insieme ad altri passeggeri Mistral di altri tour Birmania
Guide parlanti italiano a seguito dei clienti
Tasse e percentuali di servizio
Assicurazione medico-bagaglio

 

Le quote non includono
Le tasse aeroportuali
Le tasse dei voli interni
Quota iscrizione € 95
Il visto d’ingresso
Le bevande e i pasti non menzionati nei singoli programmi
Le mance e le spese di carattere personale
Eventuali tasse d’imbarco in uscita e tutto quanto non indicato nella voce “Le quote includono”

Giorno

1

Italia – Bangkok

Partenza con il volo intercontinentale Thai Airways. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

2

Bangkok – Yangon

Arrivo e proseguimento per Yangon. Dopo le formalità per l’ingresso ed il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel (le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14,00). Si inizia con un giro nella zona coloniale, in particolare con i quartieri di Little India e Chinatown. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita alla straordinaria Pagoda Shwedagon, vero cuore spirituale del Paese, costruito dai Mon in un periodo compreso tra il VI e X sec. Sulla pagoda Shwedagon sono sorte molte leggende, secondo la tradizione, il monumento originale fu costruito quando era ancora in vita il Buddha stesso. Cena e pernottamento.

NB: le visite descritte in questa giornata sono fattibili esclusivamente per coloro che arrivano a Yangon nella mattinata. Per gli altri clienti in arrivo con diversi operativi, le visite classiche della città e la Pagoda Shwedagon verranno effettuate l’ultimo giorno prima della partenza per l’Italia.

Giorno

3

Yangon – Bagan

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Bagan, luminosa capitale del primo impero birmano tra il IX ed il XII secolo della nostra era. Qui gli imperatori edificarono migliaia di templi, pagode e monasteri, facendone il faro della civiltà birmana ed uno dei luoghi più celebri e spettacolari del sud-est asiatico, la cui vasta area archeologica è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Le caratteristiche architettoniche dei monumenti sono varie ma sono tutte accomunate dall’uso del mattone. I più celebri sono la pagoda di Shwezigon, che diverrà un prototipo per tutte le successiva arte religiosa birmana; il tempio di Ananda, capolavoro d’architettura, con una pianta simile ad una croce greca; il tempio di Htilominlo, famoso per le sue sculture in gesso. Dall’alto di una pagoda si potrà ammirare il fantastico tramonto sulla piana di Bagan. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento.

Giorno

4

Bagan – Mandalay

Prima colazione. In mattinata si prosegue con la visita dei templi situati nella zona sud-est della città, tra cui il Nanamanya, il Thambula ed il Lemyethna, conosciuti per le pitture murali di carattere mahayana. Visita ad una bottega per la lavorazione tradizionale delle lacche e seconda colazione. Nel pomeriggio partenza in bus per Mandalay, capitale dell’ultima monarchia birmana. Arrivo e e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno

5

Mandalay

Prima colazione. Escursione in battello a Mingun, un villaggio situato sulla riva occidentale del fiume Irrawaddy. Si vedranno la pagoda Settawya, dove si potrà ammirare l’impronta del piede di Buddha in marmo, il tempio di Pondawyapaya, la pagoda incompiuta di Mingun. Visita infine della Mingun Bell, la più larga campana del mondo, del villaggio di Mingun e della pagoda di Shiburne, la più esotica. Seconda colazione. Rientro a Mandalay e visita del monastero in tek di Shwenandaw e della Pagoda di Mahamuni, con la statua del buddha dorato. Si prosegue con la visita all’antica capitale Amarapura, dove si vedranno il monastero di Mahagandayon, le botteghe di artigianato per la lavorazione della seta ed infine il famoso Ponte di U Bein, il più lungo ponte realizzato in legno di tek. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno

6

Mandalay – Lago Inle

Prima colazione. Partenza con il volo per Heho, nello stato dello Shan, confinante con la Cina e famoso per i suoi scenari naturali. Arrivo e proseguimento per il Lago Inle, bellissimo per il suo paesaggio e unico con i suoi percorsi. Il lago si trova a circa 900 metri sul livello del mare ed è un’oasi circondata dall’altopiano meridionale dello Shan. Molti sono i villaggi su palafitte popolati dagli Intha, un’etnia che si distingue dai vicini Shan sia per cultura e per dialetto linguistico, oltre che dall’insolito sistema di pesca: remano con le gambe pescando contemporaneamente con reti a forma di cono tese su telai di bambù. Visita in barca alla Pagoda di Phaung Daw Oo, il monastero di Ngaphae Chaung, gli orti galleggianti ed un laboratorio per osservare il tradizionale lavoro di tessitura. Seconda colazione. Cena e pernottamento.

Giorno

7

Inle

Prima colazione. Si continua l’esplorazione del lago con la bellissima escursione in battello al villaggio di Indein: si ammirerà il complesso del monastero Nyaung Ohak e la Pagoda Shwe Inn Thein, situata sulla cima di una collina e formata da uno spettacolare complesso di stupa purtroppo notevolmente danneggiati. Seconda colazione. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno

8

Inle – Yangon – Golden Rock

Prima colazione. In mattinata volo per Yangon. Arrivo e partenza alla volta di Kyaikhtiyo, situato a circa 160 km. da Yangon. Seconda colazione lungo il tragitto. Si prosegue a bordo di camion, per poi giungere all’hotel dopo un breve tragitto a piedi. Sistemazione ed inizio dell’escursione fino alla pagoda alta 5 metri e mezzo, che si trova in cima alla “Golden Rock” un enorme masso che, secondo la leggenda, si mantiene in equilibrio sull’orlo di un dirupo grazie ad un capello del Buddha, posto in un punto preciso del masso. Al termine della visita rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno

9

Golden Rock – Mawlamayine

Prima colazione. In mattinata partenza in direzione sud verso il cuore della regione di etnia Mon. Arrivo a Mawlamyine e seconda colazione. Nel pomeriggio visita della cittadina, posta sulla foce del fiume Than Lwin, nel XIX secolo importante centro coloniale britannico del paese. Visita del monastero della regina Sein Done, per finire al tramonto alla pagoda di Kyaikthalan, posta su una collina che domina la città. Cena e pernottamento.

Giorno

10

Mawlamayine – Hpa An

Prima colazione. La prima tappa è il villaggio di Kawhnat, un tesoro nascosto della regione che possiede tempi da un’architettura unica costruiti da U Nar Auk, un magnate birmano celebre durante l’epoca del colonialismo. Arrivo alla cittadina di Hpa An, capitale dello stato Kayin. Seconda colazione. Nel pomeriggio si prosegue per le grotte di Kawgoon: quest’ultima è uno spettacolare antro roccioso le cui pareti sono modellate da nicchie ed immagini del Buddha in terracotta. Si prosegue con la visita dello scenografico Kyaikalatt, una collina rocciosa che si erge nella bellissima campagna, sulla cui sommità sono state costruite alcuni stupa dorati. Cena e pernottamento.

Giorno

11

Hpa An – Yangon

Prima colazione. In mattinata rientro a Yangon e sosta per la visita dell’antica capitale Bago (Pegu), situata a circa 80 Km a nordest di Yangon. Si vedranno la pagoda di Shwemawdaw, una tra le più belle della Birmania e la Shwe Thahlaung pagoda, dove si potrà ammirare un enorme Buddha sdraiato. Seconda colazione in corso di visite. Nel pomeriggio proseguimento per Yangon e, durante il tragitto, visita della Kyaik Pun Pagoda dove sono raccolte 4 immense figure del Buddha. Arrivo a Yangon nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno

12

Yangon – Italia

Prima colazione. In mattinata continuazione delle visite di Yangon con il Buddha sdraiato alla Pagoda di Chaukhtatgyi, la Sule Pagoda ed il mercato di Bogyoke. Seconda colazione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

13

Italia

Arrivo in giornata.

Clima
Nel complesso il clima birmano è tropicale e caldo, sebbene l’altopiano Shan sia più temperato. I monsoni costituiscono il principale fattore del ciclo stagionale, infatti qui esistono le stagioni delle piogge (da metà maggio a metà ottobre), la stagione fresca (dalla fine delle piogge a circa la seconda metà di febbraio) e la stagione calda.

 

Fuso
In Birmania il sole arriva con cinque ore e mezza ore di anticipo rispetto all’Italia. Durante l’ora legale questa differenza si riduce di un’ora.

 

Sanità
Le strutture ospedaliere locali sono in gran parte carenti ed inadeguate con attrezzature obsolete e disponibilità di medicinali limitata. Si consiglia di sottoporsi ad una profilassi antimalarica, previo parere medico, se ci si reca in zone interne e rurali; alle vaccinazioni contro l’epatite A e B, l’encefalite giapponese, il tifo, la rabbia, la difterite ed il tetano. Si consiglia inoltre il vaccino contro la poliomielite. Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente.

 

Documenti
È necessario il passaporto con una validità non inferiore a sei mesi e 2 pagine libere. Occorre inoltre il visto consolare.

 

Mance
Le mance non sono obbligatorie ma gradite. È opportuno lasciare qualche centinaio di kiat a chi vi fa entrare in un monumento, alle cameriere e ai facchini degli alberghi, al personale dei bagni pubblici. Ai conducenti dei pulmini si lasciano dai 5 ai 10 dollari al giorno, alla guida turistica dai 10 ai 20 dollari al giorno di mancia.

 

Elettricità
Nonostante le prese siano diverse dalle nostre, le spine a due poli usate in Italia e le Siemens non hanno bisogno di adattatore. L’adattatore serve solo per le spine a tre poli. Spesso la corrente elettrica salta, soprattutto in caso di maltempo. Si consiglia di portate delle torce sia in caso di blackout sia per la visita di monumenti piuttosto bui.

 

Prefisso telefonico
la rete telefonica locale  all’interno del Paese e’ obsoleta e spesso i collegamenti sono difficoltosi. L’utilizzo di sim card provenienti dall’estero resta difficoltoso a causa del malfunzionamento del sistema di roaming internazionale. I telefoni italiani sono comunque utilizzabili con sim card acquistate in Myanmar. Il prefisso telefonico è +95.

 

Trasporti
I voli interni sono assicurati da Air Mandalay e Yangon Airways che coprono molte rotte domestiche e consentono di spostarsi velocemente. Si fa presente che in Birmania i turisti non possono guidare alcun tipo di mezzo a 4 ruote; viceversa, è recente il permesso di noleggiare una moto sempre che si sia in possesso della patente internazionale. Le strade in Myanmar versano in cattive condizioni ; durante la stagione delle piogge alcune strade diventano quasi impraticabili. Ci sono tre treni giornalieri che collegano la capitale a Mandalay (14 h, ma i ritardi, anche di ore e ore, sono sempre possibili) e che possono servire a chi ha molto tempo a disposizione. L’Ayeyarwaddy è un’importante via di comunicazione: vari battelli collegano diverse località lungo il fiume.

 

Moneta
La moneta è il kyat. Il cambio valuta può essere effettuato presso gli ormai numerosi sportelli di cambio, presenti anche all’aeroporto o nelle banche operanti nel Paese. La valuta locale ha corso legale esclusivamente in Myanmar ed è utilizzata per le spese in loco  mentre generalmente l’acquisto dei biglietti aerei, sia interni che internazionali, viene effettuato in dollari.

Prezzo

da € 2.359 a persona in camera doppia

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
Asia, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?