Clima
I fattori che influiscono maggiormente sul clima giapponese sono l’estensione del territorio, la latitudine e la marittimità. Per via delle correnti fredde provenienti da nord-est, di quelle calde provenienti da sud-ovest e dei venti stagionali monsoni, in Giappone esistono climi molto vari. A nord il clima è rigido con nevicate abbondanti in inverno e un ambiente sub-artico. Al centro si verificano forti variazioni della temperatura tra l’estate e l’inverno e tra il giorno e la notte. Ad est il clima è freddo in inverno e molto caldo in estate, mentre a sud il clima è mite fino a diventare torrido in estate nella zona sud-orientale e un ambiente sub-tropicale.
Fuso
In Giappone il sole arriva con otto ore di anticipo rispetto all’Italia. Nel periodo dell’ora legale, questa differenza si riduce a sette ore.
Sanità
L’assistenza sanitaria in generale è molto buona. I medici locali sono preparati e gli ospedali ben organizzati. Si riscontrano tuttavia difficoltà a reperire medici e personale paramedico in grado di parlare lingue straniere, inglese incluso. I costi per l’assistenza sanitaria sono molto elevati. Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente. Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Documenti
Passaporto: necessario, in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. Per soggiorni superiori a 90 giorni sarà invece necessario munirsi di un visto.
Mance
Sono ormai molto gradite in Giappone come ormai in tutto il mondo. Vi ricordiamo che le mance di cui sopra servono oltre che per gratificare il lavoro e la disponibilità di guida e autista locali, anche per i camerieri, gli attendenti dei musei, i facchini etc…
Elettricità
Negli hotel 110 e 220 volts. Munirsi di un adattatore per le prese a lamelle.
Prefisso telefonico
Per chiamate dall’Italia: 0081 + il prefisso della città senza lo zero; per l’Italia: il numero da comporre prima del prefisso internazionale (39) varia a seconda della compagnia che si intende utilizzare. Il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile con quello giapponese (funzionano solo i telefoni cellulari di ultima generazione). Si consiglia comunque di effettuare una verifica con il proprio gestore di telefonia mobile prima della partenza. In Giappone è possibile utilizzare la scheda SIM italiana noleggiando un apparecchio telefonico cellulare locale.
Trasporti
Il Giappone ha un sistema di trasporti moderni ed efficienti per quello che riguarda il settore ferroviario, aereo, bus e rete autostradale. Il paese è servito dai principali aeroporti internazionali, quello di Narita e del Kansai. I servizi ferroviari giapponesi sono forniti dalle Japan Railways (JR). La rete ha un’ottima copertura su tutta la nazione, inoltre il Giappone può vantare un sistema all’avanguardia di treni ad alta velocità chiamati “treno proiettile”. Tutte le grandi città del Giappone dispongono della metropolitana, un mezzo di trasporto veloce ed efficiente. Le città in periferia dispongono di un servizio pubblico con bus, efficiente ed economico.
Moneta
In Giappone la valuta locale è lo Yen giapponese (il simbolo è ¥ e si pronuncia “en”).