Itinerario | Gran Tour Scozia e Isole in stile

Info

Un tour che unisce la visita delle città più moderne della Scozia ad un viaggio tra gli spettacolari paesaggi dell’Isola di Arran, definita la Scozia in miniatura, quelli più romantici dell’Isola di Skye e infine le terre selvagge e incontaminate delle Isole Orcadi.

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 6 persone

 

Hotels categoria standard
Indigo Hotel Glasgow 4* o similari (Glasgow)
Muthu Ben Doran 3* o similare (Tyndrum)
Dunollie Hotel 3* o similare (Broadford)
Royal Hotel Thurso 3* o Castletown Hotel 3*, o similari (Thurso)
Royal Hotel Thurso 3* o The Station 3*, o similari (Thurso)
Ardoe House 4* o Park Inn 4*, o similare (Aberdeen)
Holiday Inn Edinburgh City West 4* o Mercure Prince Street 3*, o similare (Edimburgo)

 

Itinerario

10 Giorni / 9 Notti
Glasgow, Isola di Arran, Inveraray, Loch Lomond, Fort William, L’Isola di Skye, Loch Ness, Inverness, Thurso, Isole Orcadi, Aberdeen, St Andrews, Edimburgo

 

Le quote includono
Trasporto aereo in classe economica a tariffa di bassa stagione
Trasferimenti da e per gli aeroporti in Scozia
Sistemazione in camera doppia standard negli alberghi indicati o similari
Regime pasti: 8 prime colazioni scozzesi e 6 cene in albergo, tutti i pasti principali prevedono menu a 3 portate
Pullman privato e guida parlante italiano (raramente multilingue), per tutta la durata del tour
Kit da viaggio
Polizza Mulitirischi Turismo

 

Le quote non includono
Tasse aeroportuali, soggette a riconferma
Bagaglio in stiva obbligatorio da € 60 voli KLM e LH
Accompagnatore dall’Italia
Quota iscrizione € 80
Ingressi da pagarsi direttamente alla guida in un’unica soluzione GBP 92,00 include: Inveraray Castle, Skara Brae, Cattedrale di St. Magnus, Dunrobin Castle, Urquhart Castle, Distilleria di whisky, Castello di Edimburgo, Rosslyn Chapel + GBP 58,00 per le Isole Orcadi
Supplemento partenza da altri aeroporti su richiesta
Pasti non menzionati
Bevande
Mance per autista e guida
Ingressi non menzionati nel programma di viaggio
Assicurazioni facoltative
Facchinaggio
Laddove in vigore, la tassa di soggiorno deve essere regolata direttamente in loco all’arrivo in albergo
Extra e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Giorno

1

Italia – Glasgow

Partenza per Glasgow con volo di linea. Trasferimento in albergo, cena e pernottamento.

Giorno

2

Glasgow – Isola di Arran – Glasgow

Partenza in traghetto per raggiungere l’Isola di Arran, la più grande isola del Firth of Clyde. Conosciuta anche come la “Scozia in miniatura”, poiché anch’essa divisa in terre alte e in terre basse dalla la faglia che attraversa la Scozia da nord-est a sud-ovest. Pittoreschi villaggi di pescatori, fiabeschi boschi e brughiere, impressionanti scogliere a strapiombo, solitari e misteriosi Menhir, lunghe spiagge sabbiose. Visita degli interni del Castello di Brodick, dei suoi giardini e del Country Park, magnificamente inserito nel paesaggio del monte Goatfell. L’imponente castello in arenaria rossa, in stile baronale scozzese, permette di godere di una stupenda vista sulla Baia di Brodick fino al Firth of Clyde, è famoso per la sua imponente collezione di arredi d’epoca, argenteria, porcellane, quadri e trofei sportivi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

Giorno

3

Glasgow – Loch Lomond – Inveraray – Tyndrum

Panoramica di Glasgow, città eclettica e vivacissima. Visita in pullman delle parti di maggior interesse, il lungofiume, il West End e la bellissima cattedrale, l’unica in stile gotico rimasta in Scozia. Costeggiando il Loch Lomond si raggiunge Inveraray, grazioso villaggio di case bianche sulle rive del Loch Fyne, dove si visita il castello, residenza privata dei duchi di Argyl. Cena e pernottamento a Tyndrum, caratteristico villaggio all’interno del Parco Nazionale del Loch Lomond e Trossachs.

Giorno

4

Tyndrum – Fort William – Isola di Skye

Il viaggio riprende attraverso le Highlands, le Terre Alte scozzesi, vaste e incontaminate, dove natura e silenzio regnano incontrastati. Attraverso la spettacolare Glencoe si prosegue fino a Fort William e si prosegue per la visita della imperdibile Isola di Skye. Si procederà verso Nord per raggiungere il Castello di Dunvegan per ammirarne gli esterni. Si prosegue verso Neist Point, il punto più occidentale dell’isola, una spettacolare scogliera nella quale nidificano diversi uccelli marini; qualche volta si riescono ad avvistare le balene, delfini e squali elefante. Si prosegue poi verso la penisola di Trotternish, dove ci si fermerà ad osservare le famose formazioni rocciose dell’Old Man of Storr, Quiraing, la scogliera di Kilt Rock e i paesini Staffin o Uig. Dopo la sosta a Portree, capoluogo dell’isola, si prosegue verso Broadford o dintorni per la cena ed il pernottamento.

Giorno

5

Isola di Skye – Loch Ness – Inverness – Thurso

Sosta fotografica presso il famoso e fotografatissimo castello di Eilean Donan, continuazione verso il suggestivo Loch Ness dove si visitano le maestose rovine di Urquhart Castle, affacciato direttamente sul lago. Il viaggio prosegue per Inverness, cittadina capitale delle Higlands. A seguire, visita di una rinomata distilleria di whisky con la immancabile degustazione della famosa “acqua della vita”. Cena e pernottamento in hotel Thurso, dove si pernotterà per 2 notti.

Giorno

6

Isole Orcadi

Intera giornata dedicata alla visita delle Isole Orcadi, un gruppo di 67 isole, di cui solo 18 abitate. Queste isole sono allo stesso tempo uno scrigno di testimonianze storiche e un paradiso per gli amanti della natura. Da John O’ Groats, attraversando il Pentland Firth, si raggiunge l’isola più grande, Mainland. Lungo la baia di Scapa Flow, teatro di tragici episodi di guerra, si prosegue fino al cerchio di Brodgar, misterioso gruppo di enormi pietre disposte verticalmente su un’ampia distesa. Sosta a Stromness, minuscola cittadina portuale e a seguire visita di Skara Brae, villaggio del neolitico riemerso nel 1850 dalla sabbia che lo aveva ricoperto più di 4000 anni prima. Ultima tappa è Kirkwall, capoluogo delle Orcadi, dove si trova l’imponente cattedrale di St. Magnus in arenaria rossa e gialla e si passeggia per le stradine lastricate del centro. Rientro in albergo a Thurso o dintorni, cena e pernottamento.

Giorno

7

Thurso – Costa Nord-Est – Elgin – Aberdeen

Costeggiando il litorale est, dove silenzio e solitudine rendono l’atmosfera quasi mistica, si raggiunge e si visita il castello di Dunrobin, costruzione fiabesca tuttora proprietà dei duchi di Sutherland. Dopo una sosta ad Elgin e alle incantevoli rovine della sua cattedrale, si raggiunge la intrigante e movimentata Aberdeen, la “città di granito”. Visita panoramica e proseguimento per l’albergo, cena e pernottamento.

Giorno

8

Aberdeen – St. Andrew – Edimburgo

Si comincia con una sosta fotografica delle rovine dell’imperdibile castello di Dunnottar, scelto da Zeffirelli come cornice del suo Amleto. Si raggiunge poi l’elegante e vivace cittadina di St. Andrews, patria del golf, dove si visiteranno le rovine della grande cattedrale a cielo aperto e le rovine del castello del vescovo. Sistemazione in albergo e cena libera.

Giorno

9

Edimburgo

La giornata inizia con la visita guidata della città di Edimburgo, capitale della Scozia. Si visitano in pullman la città nuova, con le eleganti strade e quella vecchia, percorrendo il famoso Royal Mile. Si conclude con la visita del castello, il monumento più visitato di Scozia. Nel pomeriggio ci si reca a Rosslyn per la visita della straordinaria Cappella di Rosslyn. Cena libera. Possibilità di partecipare alla serata tradizionale scozzese, che include cena, canti, balli e cornamuse!!!

Giorno

10

Edimburgo – Italia

Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Clima
Gennaio e febbraio sono in genere i mesi più freddi in Scozia, con temperature massime diurne intorno ai 5°C e 7°C. Luglio e agosto sono normalmente i mesi più caldi in Scozia, con temperature medie di 19°C. La Scozia ha quattro stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Tuttavia, viste le mutevoli condizioni climatiche, non è raro vivere tutte e quattro le stagioni in un unico giorno!

 

Fuso
-1h rispetto all’Italia.

 

Sanità
La situazione sanitaria in generale è buona, gli accordi internazionali reciproci con il Regno Unito consentono ai cittadini italiani che si recano in Scozia di ricevere cure mediche convenzionate tramite il National Health Service . I viaggiatori italiani devono portare con sé la propria tessera sanitaria chiamata Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM). Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

 

Documenti
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.

 

Mance
In Scozia una mancia è apprezzata se adeguata a quanto si è fatto.  Non sono apprezzate per nulla nè mance troppo generose nè quelle ridicole. In generale se siete soddisfatti il 10% di quanto pagate andrà bene per ristoranti , taxi. Ricordate che al pub non bisogna lasciare la mancia è  infatti considerato offensivo.

 

Elettricità
In Scozia la corrente è fornita a 240V, 50Hz. Le prese sono differenti dalle nostre ed occorre quindi l’adattatore che consigliamo di acquistare prima di partire.

 

Prefisso telefonico
Per telefonate verso l’Italia: 0039; dall’Italia: 0044. La copertura è buona in tutta la Scozia. Verificate sempre con il vostro gestore italiano quale può essere la migliore soluzione per voi in Scozia e quale gestore scozzese scegliere . Per internet nelle grandi città troverete sicuramente degli internet point a pagamento ed anche diverse    connessioni wi-fi messe a disposizione gratuitamente da locali, pub e  coffee shop o dagli  hotel e b&b . Non sempre però la connessione è gratuita , quando chiedete la password verificate sempre!

 

Trasporti
Per quanto riguarda gli spostamenti interni, avrete a disposizione una serie di opzioni. Fortunatamente, il Paese è ben collegato da un’estesa rete stradale e ferroviaria, con diverse soluzioni per raggiungere qualsiasi destinazione. I trasporti pubblici offrono servizi di treni e autobus verso le principali città della Scozia, villaggi e porti di partenza traghetti. Le località più isolate possono essere raggiunte facilmente in auto, traghetto e aereo.

 

Moneta
In Scozia vige come moneta la Sterlina.

Prezzo

da € 1.760 a persona in camera doppia

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
Europa, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?