Itinerario | Perù: mosaico peruviano

Info

Un viaggio classico e veloce, che consente di apprezzare il meglio del Perù in soli 11 giorni. Per chi volesse, è anche possibile aggiungere una estensione a Nasca e Paracas o in una destinazione mare a scelta.

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 2 persone

 

Hotels categoria turistica
Tambo II de Mayo o similare (Lima)
Hacienda Valle o similare (Urubamba)
Casa Andina Koricancha o similare (Cuzco)
Hacienda Puno o similare (Puno)
Casona Plaza o similare (Arequipa)

 

Itinerario
11 Giorni / 9 Notti
Lima – Cusco – Valle Sacra degli Incas – Aguascalientes – Puno – Arequipa

 

Le quote includono
Voli internazionali con la compagnia aerea indicata in classe economica, con collegamento dalle varie città italiane effettuato dalla stessa compagnia
Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati con prima colazione
Tutte le visite ed escursioni indicate (ingressi compresi) con guida privata esclusiva in lingua italiana, o, dove non disponibile, spagnola o inglese
Tutti i pasti indicati
Tutti i voli interni o gli spostamenti con altri mezzi indicati nel programma;
Tasse e percentuali di servizio

 

Le quote non includono
Le bevande in genere
I pasti non specificamente indicati nei vari programmi
Le spese a carattere personale
Le Mance ( consigliamo un importo di usd 40 a persona per i viaggi di meno di due settimane e di usd 50 a persona per i viaggi di due o più settimane)
Le tasse aeroportuali ed il fuel surcharge
Quota di iscrizione € 95

Giorno

1

Italia – Lima

Partenza per Lima con volo di linea IATA. . Pasti e films e pernottamento a bordo.

Giorno

2

Lima

Arrivo In mattinata e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per il relax. Nel pomeriggio visita della “Ciudad de los Reyes”, sede dei viceré di Spagna in epoca coloniale, dichiarato Patrimonio dall’UNESCO. Nella Plaza Mayor si ammireranno le facciate del Palazzo di Governo e del Palazzo Comunale. A seguire visita alla Casa Aliaga, un’antica casa del vicereame. Successivamente visita al Museo Larco,  la più completa collezione preispanica di reperti d’oro ed argento. Rientro in hotel e Pernottamento. Pasti liberi.

Giorno

3

Lima – Cuzco – Valle Sacra degli Incas

In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Cuzco. Partenza con mezzo privato per la visita della Fortezza di Sacsayhuaman una delle opere più colossali dell’architettura Inca. Proseguimento per la Valle sacra degli Incas; si visiterà il mercato indio di Pisaq, dove avviene il baratto di prodotti agricoli fra i contadini locali, e dove sono in vendita interessanti oggetti di artigianato. Pranzo in ristorante. Trasferimento in albergo. Cena libera.

Giorno

4

Valle Sacra degli Incas – Machu Picchu – Cuzco

In mattinata visite della fortezza di Ollantaytambo, suggestivo insediamento militare posto a chiusura della valle. Trasferimento alla stazione e partenza in treno turistico per Aguascalientes dove si giungerà dopo poco più di un’ora di viaggio. Dalla stazione si prendono i minibus che portano, in 25 minuti, sulla cima della montagna che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita approfondita delle rovine. Nel pomeriggio, rientro in treno a Cuzco. Sistemazione in albergo. Pranzo in treno e Cena con box dinner.

Giorno

5

Cuzco

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita a piedi dei rioni storici della città: l’antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale ancora all’epoca Inca e il Tempio solare inca della Qorikancha, sul quale gli spagnoli costruirono il convento di Santo Domingo. Pasti liberi.

Giorno

6

Cuzco – Puno

In mattinata, partenza per Puno in Bus granturismo in servizio di linea con guida bilingue inglese/spagnolo al seguito. Il viaggio durerà dieci ore circa. Durante la strada, sosta e visita alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas ed alle rovine archeologiche di Raqchi. Pranzo in ristorante. Cena libera.

Giorno

7

Puno – Lago Titicaca – Puno

Dopo la prima colazione, partenza in motobarca * per una escursione di un’intera giornata sul lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo; al mattino, si visitano le isole galleggianti degli indiani Uros, quindi si prosegue fino all’isola Taquile, nel cuore del lago, abitata dagli indiani omonimi, ottimi artigiani. Pranzo in ristorante locale. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena libera. * Barca condivisa.

Giorno

8

Puno – Arequipa

In mattinata trasferimento ad Arequipa in pullman di linea. Trasferimento in albergo. Pasti liberi. Pomeriggio a disposizione.

Giorno

9

Arequipa

In mattinata, visita del centro storico della più bella città coloniale del Perù: il Monastero di Santa Catalina, gioiello architettonico nel cuore della città, la Plaza de Armas (su cui si affacciano la cattedrale e la chiesa della Compagnia di Gesù, splendido esempio di barocco andino). Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. Pasti liberi.

Giorno

10

Arequipa – Lima – Italia

Trasferimento in aeroporto e volo per l’Europa via Lima. Volo notturno.

Giorno

11

Italia

Arrivo in mattinata e coincidenza per l’aeroporto italiano di origine del viaggio.

Clima
Il clima è caratterizzato da una alternanza della stagione delle piogge con quella secca ma ogni regione presenta condizioni atmosferiche diverse: sub/tropicale sulla costa; temperato e secco con forti escursioni termiche sulla sierra; tropicale/umido tutto l’anno nella selva amazzonica. Piogge ininterrotte tra gennaio ed aprile. Complessivamente il periodo migliore per visitare il Paese è quello che va da giungo ad agosto, quando domina la stagione secca.

 

Fuso
Meno 6 ore rispetto all’Italia; meno 7 ore quando in Italia vige l’ora legale.

 

Sanità
Consultare il proprio medico prima di effettuare un viaggio in Perù nelle località andine. Non sono previste vaccinazioni obbligatorie sono alcune precauzioni: bere da bottiglie chiuse ed osservare le regole igieniche mangiando frutta e verdura cruda sbucciata e ben lavata. Evitare l’utilizzo di ghiaccio nelle bevande. Munirsi di repellente per zanzare, antibiotico a largo spettro, disinfettante intestinale, coramina per chi è soggetto al mal di montagna (“Soroche”).

 

Documenti
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese accreditato in Italia. Nel caso in cui si arrivasse effettuando uno scalo negli Stati Uniti sarà necessario soddisfare anche i requisiti richiesti dagli USA. Suggeriamo di fare sempre un fotocopia del passaporto e di tenerla con sé in un luogo diverso da quello in cui si tiene l’originale.Visto d’ingresso: non necessario fino a 90 giorni di permanenza nel Paese.

 

Mance
Nei migliori alberghi e ristoranti, al conto vengono aggiunte tasse e mance per il servizio che possono ammontare fino al 28%. Gli alberghi e ristoranti più economici non fanno pagare tasse e non ci si aspetta che lasciate una mancia. I tassisti non ricevono mance. Tirate più che potete sul prezzo della corsa prima di salire a bordo ed esigete di pagare quanto stabilito in partenza. Per le guide locali si dovrebbe calcolare una mancia tra i US$3 e US$5 al giorno.

 

Elettricità
220 volts / 60 Hertz, fatta eccezione per Arequipa dove la corrente è a 50 Hertz. Le prese di corrente sono universali nei grandi centri; di tipo americano nel resto del paese. Negli alberghi si trova anche a 110 Volts – Si consiglia di munirsi di adattatore a lamelle piatte prima di partire dall’Italia.

 

Prefisso telefonico
Per raggiungere telefonicamente il Perù dall’Italia è sufficiente digitare 0051, viceversa per chiamare l’Italia comporre il prefisso 0039. E’ attivo il servizio di roaming con i principali operatori. A causa della continua evoluzione del settore consigliamo di contattare direttamente i relativi gestori di telefonia.

 

Trasporti
Il bus è il mezzo più utilizzato ed economico in Perú: dal classico bus locale strapieno di persone al più nuovo ed efficente servizio turistico di bus. Il servizio in generale è molto capillare e collega le grandi città ai più piccoli villaggi. Una buona alternativa è il noleggio di una macchina. Molto utilizzati sono i Taxi collettivi, presenti in quasi tutte le città, si parte quando il Taxi è pieno. In Perù esiste anche la ferrovia, con una linea che arriva fino in Bolivia. Il modo più veloce per spostarsi rimane l’aereo: il servizio è economico e veloce. C’è un buon servizio di battelli e navi sia al Lago Titicaca che sul Rio degli Amazzoni.

 

Moneta
La moneta è il Nuevo Sol La valuta più facile da cambiare è il dollaro statunitense, anche se l’euro è accettato sempre più spesso. I travellers’ cheque vengono cambiati a un tasso marcatamente inferiore rispetto ai contanti; potreste inoltre trovare difficoltà a cambiarli nelle città più piccole. La Visa è la carta di credito più comunemente accettata, ma ai pagamenti con le carte di credito si aggiunge una commissione dell’8%. I bancomat si trovano in quasi tutte le città del Perù, grandi e piccole, e sono collegati ai circuiti internazionali Cirrus (Maestro/MasterCard) e Plus (Visa), American Express e altre reti.

Prezzo

da € 1.754 a persona in camera doppia

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
America del sud, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?