Itinerario | Tesori d’Albania

Info

Un viaggio sorprendente, attraverso un Paese tanto vicino quanto poco conosciuto. L’Albania è un Paese che contiene in realtà millenni di storia e stupende bellezze naturali: dai siti archeologici alle fortezze medioevali, dalle alte montagne ai romantici laghi alle spiagge sognanti in un percorso davvero entusiasmante!

 

Serie
Viaggio di gruppo min. 4 persone

 

Hotels categoria standard
Vila Brais 4* o similare (Durazzo)
Jaroal 4*, o similare (Saranda)
Argjiro 4*, o similare (Argirocastro)
Mangalemi 3*, o similare (Berat)
Dinasty 4*, o similare (Tirana)

 

Itinerario
7 Giorni / 6 Notti
Tirana, Durazzo, Ardenica, Apollonia, Valona, Porto Palermo, Butrinto, Saranda, Occhio Blu, Argirocastro, Byllis, Berat

 

Le quote includono
Trasporto aereo in classe economica a tariffe di bassa stagione
Trasferimenti da e per gli aeroporti in Albania
Sistemazione in camera standard negli alberghi indicati o similari
Pullman, mini bus o auto privata e guida/accompagnatore professionale parlante italiano per tutta la durata del tour
Regime pasti e visite come da programma
Kit da viaggio
Polizza Mulitirischi Turismo

 

Le quote non includono
Tasse aeroportuali soggette a riconferma
Quota d’iscrizione € 80
Pacchetto ingressi obbligatori da versare in loco € 25, include: Anfiteatro Romano di Durazzo, Monastero di Ardenica, Parco Archeologico di Apollonia, Castello di Ali Pasha a Porto Palermo, Parco Archeologico di Butrinto, Sorgente Naturale “Occhio Blu”, Castello e Museo Etnografico di Argirocastro, Castello e Museo delle Icone di Berat, Museo di Storia Nazionale di Tirana;
Accompagnatore italiano (salvo ove indicato in alcune date al raggiungimento di 20 partecipanti)
Pasti non menzionati
Bevande
Mance per autista e guida
Ingressi non menzionati nel programma di viaggio
Assicurazioni facoltative
Facchinaggio
Laddove in vigore, la tassa di soggiorno deve essere regolata direttamente in loco all’arrivo in albergo
Extra e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

 

Nota
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 4 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata. A causa della poca disponibilità di strutture alberghiere nella città di Saranda, in alcune date il pernottamento verrà effettuato nella città di Argirocastro, senza modificare le visite previste dal programma.

Giorno

1

Italia – Tirana – Durazzo

Partenza dall’Italia con voli di linea. Arrivo all’aeroporto di Tirana e trasferimento in albergo a Durazzo. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno

2

Durazzo – Ardenica – Apollonia – Valona

Prima colazione in albergo. Giro panoramico di Durazzo, dove si potranno ammirare la Torre Veneziana, le Mura Bizantine, le rovine dei Bagni di Traiano e del Foro Romano, e l’Anfiteatro Romano del II secolo a.C., il più grande della penisola Balcanica. Partenza verso Fier e visita del Monastero di Ardenica, dove nel 1451, fu celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale d’Albania, con Andronika Arianiti. Proseguimento per il Parco Archeologico di Apollonia dell’Illiria, una delle più grandi città antiche situata lungo le coste dell’Adriatico, risalente al VI secolo a.C. Pranzo libero. Nel pomeriggio, continuazione per la città di Valona. Giro panoramico della città e sistemazione in albergo. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno

3

Valona – Porto Palermo – Butrinto – Saranda

Prima colazione in albergo. Partenza verso sud, percorrendo la spettacolare strada costiera della Riviera tra Valona e Saranda, soprannominata “l’ultimo segreto d’Europa” per la natura ancora incontaminata. Lungo questo percorso sono previste soste nei punti panoramici, come al passo di Llogara (1025 m slm) e nel golfo di Porto Palermo, dove si visiterà la fortezza di Ali Pascià. Proseguimento verso il Parco Archeologico di Butrinto con una sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Butrinto è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed è il più grande e importante sito archeologico dell’Albania. Al termine trasferimento a Saranda dov’è prevista la visita panoramica del centro e delle rovine della Sinagoga. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno

4

Saranda – Occhio Blu – Argirocastro

Prima colazione in albergo. Partenza per Argirocastro, con soste lungo il percorso al Castello Lekursi, dal quale si gode una meravigliosa veduta della baia di Saranda, e per visitare l’Occhio Blu, una sorgente carsica di rara bellezza. Pranzo libero. Arrivo ad Argirocastro, nota come la “Città di Pietra”, perché la maggior parte delle vecchie case del suo centro storico sono totalmente costruite in questo materiale. Si visiteranno l’imponente castello, all’interno del quale si trova il Museo delle Armi, l’interessante Museo Etnografico, ospitato all’interno della casa natale di Enver Hoxha, dittatore dell’Albania per quasi mezzo secolo, alcune abitazioni caratteristiche delle vecchie famiglie nobili e l’antico bazaar. Tempo libero a disposizione per un po’ di shopping nel bazaar. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Giorno

5

Argirocastro – Berat

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per la città di Berat, conosciuta come la “città delle mille finestre”. Si potranno ammirare il castello con il borgo fortificato, il Museo delle Icone e alcune delle chiese e delle moschee meglio conservate della città. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2005. Al termine delle visite, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Giorno

6

Berat – Elbasan – Tirana

Prima colazione in albergo e partenza per Elbasan per una breve visita della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Tirana. Durante la visita si potranno ammirare “Gli Albanesi”, il mosaico sulla facciata del Museo Storico Nazionale dove è previsto l’ingresso, la statua dell’eroe Skanderbeg, nella piazza che porta lo stesso nome, la Moschea di Et’hem Bey, gli edifici governativi e il Centro Internazionale della Cultura, ormai comunemente chiamato “la Piramide” per la sua forma particolare. Sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.

Giorno

7

Tirana – Italia

Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni d’imbarco del volo di rientro in Italia.

Clima
Il clima è mediterraneo sulla costa, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate, mentre diventa leggermente più continentale all’interno, risultando però freddo soltanto nelle zone di montagna.

 

Fuso
Nessuna differenza oraria rispetto all’Italia.

 

Sanità
Le strutture medico ospedaliere pubbliche sono ancora fortemente carenti. Le strutture sanitarie private, pur essendo di livello più alto rispetto a quelle pubbliche, non sono comunque in grado di effettuare interventi complessi. È soddisfacente il reperimento di medicinali nelle principali città, che vengono comunque importati principalmente da Italia, Grecia e Romania. Sono ancora frequenti, anche se in graduale diminuzione, i casi di epatite, gastroenterite, salmonellosi, tubercolosi, meningite. Si consiglia, quindi, previo parere medico, la vaccinazione contro le predette malattie. Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente.

 

Documenti
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Per i cittadini UE non è necessario il visto d’ingresso.

 

Mance
A discrezione.

 

Elettricità
Prese regolari, 220 volt.

 

Prefisso telefonico
Prefisso 00355 per chiamare in Albania dall’Italia. I costi per i telefoni cellulari variano a seconda del gestore.

 

Trasporti
Raggiungibile in volo, via terra e via mare, l’Albania dispone di vie di comunicazione abbastanza buone, in rapida via di miglioramento. Minibus e autobus privati o statali garantiscono collegamenti frequenti tra le principali città.

 

Moneta
La moneta albanese è il Lek, con un cambio abbastanza stabile ora di 130 lek per 1 €. Si può prelevare valuta locale ai bancomat o presso altri sportelli automatici. Le principali carte di credito vengono utilizzate in città. Molti negozi e hotel accettano pagamenti in euro.

Prezzo

da € 990 a persona in camera doppia

Richiedi info

Il tuo nome*

La tua email*

Il tuo messaggio

Facendo clic su "Invia", accetto la Informativa sulla privacy.

Categoria
Europa, Tour di gruppo
0
Connecting
Please wait...
Invia Messaggio

Attualmente non siamo online, lasciate un messaggio e vi contatteremo al più presto.

Nome
* Email
* La tua domanda
Chat

Hai bisogno di aiuto? Scrivici qui!

* Nome
Siamo online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?