Clima
Thailandia. La Thailandia presenta un clima di tipo tropicale nell’area che va dal Golfo del Siam verso Nord, i monsoni si concentrano prevalentemente nelle regioni meridionali. Tre sono le stagioni: quella delle piogge, da maggio a ottobre; quella fredda, da novembre a febbraio, e quella calda, da marzo ad aprile, caratterizzata da un clima molto oppressivo. In genere le temperature sono piuttosto elevate, tuttavia il periodo migliore per visitare il Paese è quello compreso tra novembre e febbraio. Se si intende trascorrere una vacanza al mare, bisogna tenere presente che da maggio ad ottobre sulle spiagge di Phuket, Krabi, Phi Phi e Pha-Ngam soffia il monsone sudoccidentale, mentre da novembre a febbraio Samui e Songhkla sono attraversate dal monsone nord-occidentale.
Cambogia. Il clima è di tipo tropicale monsonico. La temperatura è abbastanza costante per tutto l’anno con una media di 25°C, è molto elevata l’umidità. Si distinguono due stagioni: quella piovosa che va da maggio ad ottobre, e quella secca tra febbraio ed aprile. Da novembre a gennaio c’è un periodo di transizione definito come la stagione fredda. E’ questo il periodo migliore per visitare la Cambogia, il caldo non è troppo intenso e le piogge sono scarse.
Fuso
Thailandia. 6 ore in più rispetto all’Italia e 5 quando in Italia vige l’ora legale.
Cambogia. + 6 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare. + 5 ore quando è un vigore quella legale.
Sanità
Thailandia. Lo standard qualitativo delle strutture ospedaliere pubbliche è buono. Le strutture sanitarie private sono ottime. Non è richiesta alcuna vaccinazione all’ingresso in Thailandia o al ritorno in Italia. Consigliamo di interpellare il proprio medico di fiducia per valutare un’eventuale profilassi antimalarica. È buona norma portare con se qualche medicinale tra cui aspirina, disinfettanti intestinali, antibiotici e repellenti per gli insetti.
Cambogia. Le strutture sanitarie della Cambogia non sono equiparabili agli standard italiani; si consiglia, quindi, di recarsi in ospedale solo per piccoli problemi medici o come appoggio per un immediato rimpatrio aereo del malato o trasferimento in altro Paese. Al momento attuale non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Per informazioni riguardanti eventuali vaccinazioni facoltative consultare l’ufficio Igiene e Profilassi della propria provincia.
Documenti
Thailandia. È necessario il passaporto con una validità non inferiore ai sei mesi dalla data di entrata in Thailandia. Il visto non è necessario per soggiorni inferiori ai trenta giorni.
Cambogia. È necessario il passaporto valido 6 mesi, in regola con le marche da bollo annuali, con almeno una pagina libera per ogni visto. Per tutti e tre i paesi i visti si ottengono all’aeroporto di arrivo, previo invio presso i nostri uffici di tutti i dati del passaporto almeno 20 giorni prima della partenza. E’ necessario portare con se una fotografia per ogni Paese da visitare.
Mance
Thailandia. Dare offerte nei monasteri, mance agli autisti, guide, camerieri, ecc… è considerata regola naturale di comportamento, ed è quindi attesa. Nei ristoranti si raccomanda di lasciare una mancia pari al 10% del conto.
Cambogia. Generalmente i conti dei ristoranti sono comprensivi del servizio e quindi sarà facoltativo lasciare una mancia. E’ invece buona usanza darla alle guide, autisti e al personale degli hotel che prestano un buon servizio.
Elettricità
Thailandia. 220 volt; di solito in bagno c’è una presa anche per i 110 volt. Il tipo di presa dipende dalla nazionalità del costruttore dell’albergo. Meglio portarsi un adattatore universale.
Cambogia. 220/240 volts. È consigliabile munirsi di un adattatore per prese di tipo americano.
Prefisso telefonico
Thailandia. Prefisso per l’Italia: 00139; prefisso dall’Italia: 0066
In Thailandia funzionano 4 sistemi di telefonia cellulare: GSM 900, GSM 1800, GSM 1900, WCDMA 2100, oltre alla rete di traffico dati 3G e 4G, con buona ricezione nei centri urbani e in gran parte delle zone non urbane.
Cambogia. Dall’Italia per raggiungere telefonicamente la Cambogia bisogna fare il prefisso internazionale 00855. Per telefonare in Italia dalla Cambogia il prefisso internazionale è 0039.
Trasporti
Thailandia. La Thailandia possiede diversi aeroporti internazionali e nazionali ma molti turisti preferiscono viaggiare via Bus, servizio frequente, veloce e a buon prezzo. La rete stradale, aerea e marittima thailandese è di buon livello su quasi tutto il territorio e sono coperte da un efficiente ed economico sistema di trasporti. La rete ferroviaria è piuttosto semplice, caratteristica compensata dall’economicità del biglietto di viaggio. Per spostarsi in città o per brevi distanze fuori città si usano taxi, ‘tuk-tuk’ (risciò a motore), ”samlor’ (risciò a pedali) e ‘songthaew’ (camioncini). A Bangkok i taxi hanno quasi tutti il tassametro; i songthaew normalmente viaggiano su percorsi fissi e con tariffe fisse; prendendo il taxi per percorsi extraurbani, il samlor e il tuk-tuk, invece, è consigliato contrattare il prezzo e stabilire con esattezza la tariffa prima di partire.
Cambogia. La Cambogia ha 39.000 km di strade ma solo il 10% sono asfaltate. I mezzi più usati per piccoli spostamenti all’interno delle città sono le biciclette, i motorini, i cyclo, i tricicli, i mototaxi e i famosi TukTuk. É possibile prendere in noleggio la macchina con conducente. Gli autobus sono molto economici, un po’ lenti ma comunque con collegamenti con tutti i punti di maggiore interesse turistico. Molto usati sono i Taxi collettivi. I treni sono lenti, affollati, scomodi ma con un fascino senza paragoni. Il modo migliore e più affascinante per spostarsi in Cambogia tra i punti di maggior interesse turistico e non è con il battello. La Cambogia possiede 1700km di canali navigabili, con una flotta molte volte comoda, quasi moderna e veloce. L’aereo è senza dubbio il mezzo più veloce per muoversi in Cambogia anche se costoso e con pochi voli interni.
Moneta
Thailandia. La moneta ufficiale è il Bath. Gli euro e i dollari vengono accettati e cambiati ovunque, tranne i pezzi da 100 dollari emessi prima del 1996. Nessun problema negli alberghi, negozi e ristoranti per l’accettazione delle principali carte di credito. Con la carta di credito è possibile prelevare denaro contante nei numerosi sportelli automatici con una maggiorazione sul tasso di cambio del 4%. I distributori di denaro sono numerosi, efficienti e sparsi dappertutto.
Cambogia. L’unità monetaria della Cambogia è il Riel, diviso in 100 sen. Generalmente, i tassi di cambio offerti dagli hotel sono più bassi di quelli offerti dalle banche e dagli uffici di cambio. I turisti stranieri possono portare liberamente all’interno del Paese banconote e altri tipi di valuta estera. I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione. Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat) per Visa e Mastercard stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.