Rapidità: il tuo visto per la Cina in max 4gg lavorativi
Comodità: ti spediamo il visto quando è pronto
Prezzo: compreso di servizio e spedizione del visto
Documenti necessari alla Ruilong Viaggi per la gestione della pratica di rilascio del visto turistico per chi si reca in Cina a scopi turistici:
Passaporto: con una validità che superi almeno di un mese la data di scadenza del visto richiesto e due pagine libere a seguire.
Copia del passaporto
1 foto tessera: frontale e su sfondo bianco.
Modulo di richiesta: adeguatamente compilato in ogni sua parte, non trascurando i campi relativi al nucleo familiare (se presente), al referente in caso di necessità, domicilio e recapiti telefonici, data di arrivo previsto in Cina e durata della permanenza.
Modulo per il consenso al trattamento dei dati: contrassegnando le caselle “do il consenso” e ponendo 3 firme come richiesto.
Modulo dichiarazione: da compilare solo se si è in possesso di un passaporto emesso successivamente al 01/01/2015.
Operativo dei voli A/R con indicato il numero di prenotazione: che riporti il nome e cognome del/passeggero/i, il numero di prenotazione, ed i dettagli dei voli d’ingresso e uscita dalla Cina.
Prenotazione alberghiera: che riporti il nome e cognome degli ospiti, il numero di prenotazione, le date di check-in e check-out, l’indirizzo ed il numero di telefono della struttura.
Certificato di residenza o Permesso di soggiorno: richiesto solo per le persone non italiane.
Documenti necessari alla Ruilong Viaggi per la gestione della pratica di rilascio del visto business per chi si reca in Cina per motivi d’affari:
Passaporto: con una validità che superi almeno di un mese la data di scadenza del visto richiesto e due pagine libere a seguire.
Copia del passaporto
1 foto tessera: frontale e su sfondo bianco.
Modulo di richiesta visto Cina: adeguatamente compilato in ogni sua parte, non trascurando i campi relativi al nucleo familiare (se presente), al referente in caso di necessità, domicilio e recapiti telefonici, data di arrivo previsto in Cina e durata della permanenza.
Modulo per il consenso al trattamento dei dati: contrassegnando le caselle “do il consenso” e ponendo 3 firme come richiesto.
Modulo dichiarazione: da compilare solo se si è in possesso di un passaporto emesso successivamente al 01/01/2015.
Lettera d’invito della società cinese:
Operativo dei voli A/R: in cui vengano riportati i dati del passeggero (nome e cognome), numero di prenotazione, e dettagli dei voli
NOTA: per visti doppio ingresso e multipli è sufficiente quello del primo viaggio
Certificato di residenza o Permesso di soggiorno: richiesto solo per le persone non italiane.
Documenti necessari alla Ruilong Viaggi per la gestione della pratica di rilascio del visto visita privata per chi si reca in Cina per visitare una persona fisica che vi soggiorna regolarmente (cittadino cinese o straniero con regolare permesso di soggiorno):
Passaporto: con una validità che superi almeno di un mese la data di scadenza del visto richiesto e due pagine libere a seguire.
Copia del passaporto
1 foto tessera: frontale e su sfondo bianco.
Modulo di richiesta visto Cina: adeguatamente compilato in ogni sua parte, non trascurando i campi relativi al nucleo familiare (se presente), al referente in caso di necessità, domicilio e recapiti telefonici, data di arrivo previsto in Cina e durata della permanenza.
Modulo per il consenso al trattamento dei dati: contrassegnando le caselle “do il consenso” e ponendo 3 firme come richiesto.
Modulo dichiarazione: da compilare solo se si è in possesso di un passaporto emesso successivamente al 01/01/2015.
Lettera d’invito da una persona residente in Cina: se l’invitante è un cittadino cinese, è inoltre necessario presentare fotocopia fronte-retro della carta d’identità cinese, se invece l’invitante è cittadino non cinese, si deve presentare fotocopia del passaporto e del permesso di residenza in Cina.
Operativo dei voli A/R con indicato il numero di prenotazione: nel caso si richieda il doppio ingresso, devono essere indicate le date di entrambi i viaggi
Certificato di residenza o Permesso di soggiorno: richiesto solo per le persone non italiane.
Documenti necessari alla Ruilong Viaggi per la gestione della pratica di rilascio del visto lavoro per chi si reca in Cina per essere regolarmente assunto un’azienda:
Passaporto: con una validità che superi almeno di un mese la data di scadenza del visto richiesto e due pagine libere a seguire.
Copia del passaporto
1 foto tessera: frontale e su sfondo bianco.
Modulo di richiesta visto Cina: adeguatamente compilato in ogni sua parte, non trascurando i campi relativi al nucleo familiare (se presente), al referente in caso di necessità, domicilio e recapiti telefonici, data di arrivo previsto in Cina e durata della permanenza.
Modulo per il consenso al trattamento dei dati: contrassegnando le caselle “do il consenso” e ponendo 3 firme come richiesto.
Modulo dichiarazione: da compilare solo se si è in possesso di un passaporto emesso successivamente al 01/01/2015.
A seconda del lavoro che si andrà a svolgere:
Esperti, ricercatori, insegnanti, personale manageriale e personale in organizzazioni nazionali o locali:
Permesso di Lavoro per Esperti Stranieri in Cina rilasciato dal Dipartimento Nazionale per gli Esperti Stranieri (in originale);
Lettera d’invito in originale emessa da un ente autorizzato cinese – Invitation Letter of Duly Authorized Unit o Confirmation Letter of Invitation (quest’ultima accompagnata da lettera d’invito aziendale)
Personale tecnico straniero che si reca in Cina per attività offshore:
Lettera d’Invito per Stranieri che effettuano Attività Offshore in Cina in originale. Questa lettera viene emessa dal China National Offshore Oil Corporation.
Rappresentanti di uffici stranieri, residenti in Cina:
Certificato cinese (regionale) di registrazione dell’ufficio di rappresentanza della società straniera emesso dal dipartimento amministrativo competente per gli affari e l’industria; o i permessi relativi agli uffici di rappresentanza delle società straniere emessi dai dipartimenti commerciali competenti.
Lettera d’Invito in originale emessa da ente autorizzato cinese – Invitation Letter of Duly Authorized Unit o Confirmation Letter of Invitation (quest’ultima accompagnata da lettera d’invito aziendale)
Personale degli Enti Nazionali o Regionali del Turismo stranieri residenti in Cina:
Nota Verbale o Atto Ufficiale rilasciato dagli enti competenti del Governo straniero.
Lettera d’Invito in originale emessa dalla Sezione Internazionale dell’Ente Nazionale del Turismo cinese- Invitation Letter of Duly Authorized Unit o Confirmation Letter of Invitation (quest’ultima accompagnata da lettera d’invito aziendale)
Lavoratori che si recano in Cina per spettacoli commerciali:
Permesso emesso dal Dipartimento Nazionale o Regionale per la Cultura Cinese.
Lettera d’Invito in originale emessa dal Dipartimento per la Cultura Cinese o dalla provincia cinese interessata – Invitation Letter of Duly Authorized Unit.
Lavoratori che non rientrano in alcuna categoria sopra indicata:
Il Permesso di Lavoro per Stranieri rilasciato dal Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale.
Lettera d’Invito in originale emessa da ente autorizzato cinese – Invitation Letter of Duly Authorized Unit o Confirmation Letter of Invitation (quest’ultima accompagnata da lettera d’invito aziendale).
Nota: una volta ottenuto il visto per lavoro, il richiedente dovrà entrare in Cina e richiedere il permesso di soggiorno entro 90 giorni.
Documenti necessari alla Ruilong Viaggi per la gestione della pratica di rilascio del visto studio per chi si reca in Cina per studiare:
Passaporto: con una validità che superi almeno di un mese la data di scadenza del visto richiesto e due pagine libere a seguire.
Copia del passaporto
1 foto tessera: frontale e su sfondo bianco.
Modulo di richiesta visto Cina: adeguatamente compilato in ogni sua parte, non trascurando i campi relativi al nucleo familiare (se presente), al referente in caso di necessità, domicilio e recapiti telefonici, data di arrivo previsto in Cina e durata della permanenza. Esistono due tipologie diverse di richiesta a seconda della durata del corso di studi: per una durata superiore ai 6 mesi (modulo di richiesta X1) o per una durata inferiore o uguale ai 6 mesi (modulo di richiesta X2).
Modulo per il consenso al trattamento dei dati: contrassegnando le caselle “do il consenso” e ponendo 3 firme come richiesto.
Lettera d’ammissione all’Università cinese in originale.
Copia della lettera d’ammissione
Certificato JW201 o JW202 emesso dal Ministero per l’Educazione Cinese (solo per visto X1).
Copia del certificato JW201 o JW202
Certificato di residenza / Permesso di soggiorno: richiesto solo per le persone non italiane
Note: sarà nostra cura produrre tutte le copie richieste dei documenti sopra elencati, così come l’operativo dei voli e le prenotazioni alberghiere (se prenotate dalla Ruilong Viaggi).